Natale Nel Mondo 2024/2025
  Ultime notizie
» Entra in Archivio
Stampa
" IL PRESEPE CHE IDENTIFICA SAN GIOVANNI VALDARNO"

Ingrandisci la Foto

Lo scorso mese di Aprile chiacchierando con l’amico giornalista Fabrizio Mandorlini, fondatore dell'Associazione Nazionale Città dei Presepi, abbiamo ipotizzata una futura mostra a livello nazionale, magari anche itinerante, con presepi identitari: vale a dire con presepi che evidenziassero la città di provenienza esaltandone il luogo. Tornando in Valdarno lanciammo l’idea ai nostri associati. I'associato Luciano Mori ne colse al volo l’invito. Intanto mese dopo mese ci inviava il suo Palazzo d'Arnolfo, monumento rappresentativo della città di San Giovanni Valdarno. Man mano che il tempo passava il suo modellino diventava sempre più preciso e fedele al soggetto originale. Ma il bravo Luciano pensò bene di calcare e sottolineare ancor più la nostra cittadina valdarnese dando all'opera una ulteriore impronta identitaria. Pensò di costruire a mano i vari pastori e li vestì come il grande pittore sangiovannese Masaccio li dipinse nella sua “Adorazione dei Magi” che si trova nei musei statali di Berlino in Germania. Il presepio originale e identitario adesso è veramente sangiovannese a tutti gli effetti e se il progetto di questa grande Mostra si concretizzerà, sarà l’opera di Luciano Mori a rappresentare la nostra bella cittadina toscana. Ricordiamo che l’opera di Luciano Mori è visibile fino al prossimo 9 gennaio 2022 nella suggestiva cappella dei Pellegrini al piano terra della Basilica di S. Maria delle Grazie in San Giovanni Valdarno in quanto facente parte della XVIII rassegna di presepi d'Autore con richiami alla discografia natalizia e che quest'anno ha per titolo

"IL CIELO IN UNA STALLA"

 


Design by NextOpen
Comune di San Giovanni Valdarno Pro Loco di San Giovanni Valdarno Ente Basilica di Maria SS.ma delle Grazie