Natale Nel Mondo 2024/2025
  Ultime notizie
» Entra in Archivio
Stampa
" ESTATE SANGIOVANNESE 2021"

Ingrandisci la Foto

Estate Sangiovannese 2021

Un programma ricco e articolato, studiato per intercettare aspettative e desideri delle differenti fasce della popolazione e regalare momenti di intrattenimento, spensieratezza e cultura dopo le restrizioni dei mesi precedenti. Oltre cinquanta appuntamenti per soddisfare gusti diversi e invitare a trascorrere l’estate a San Giovanni Valdarno fra musica, teatro, cinema, spettacoli e presentazioni di libri.
Grande novità di quest’anno sarà il teatro, organizzato con la Fondazione Toscana Spettacolo. Dopo la sofferta rinuncia dello scorso anno, a causa delle normative anti Covid, vengono proposti adesso ben quattro spettacoli di alto livello e con illustre personalità del palcoscenico: “Moby Dick” di Francesco Niccolini con Luigi D'Elia, “L’operaccia del pane o libertà” di e con Paolo Rossi, “The black blues brothers”, uno spettacolo acrobatico comico musicale scritto e diretto da Alexander Sunny e “Intelletto d'amore, Dante e le donne” scritto da Gabriele Vacis con Lella Costa.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno in piazza Masaccio con inizio alle 21,15.
Protagonista del cartellone estivo di San Giovanni sarà poi il cinema con quattro rassegne di appuntamenti all’aperto: “La Nostra Memoria Inquieta”, ciclo di film in pellicola inserito nell’ambito del festival Orientoccidente e dedicato quest’anno al cinema del grande regista Stanley Kubrick, è iniziato il primo di luglio e proseguirà anche per il tutto il mese di agosto. Poi troviamo la rassegna “Gabriele Salvatores” al Giardino d’i Noce a cura dell'associazione Residenti centro storico di San Giovanni Valdarno, la rassegna “Insieme al Cinema” organizzata della parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù e, infine “Sotto le stelle alle Fornaci” curata dall'associazione Residenti centro storico di San Giovanni Valdarno e dalla Pro Loco.
A fianco e parallelamente, continuano gli appuntamenti all’aperto della rassegna “Esterno Notte”, giunta alla 14esima edizione, che si svolge all’arena estiva del Cinema Masaccio e che, per la prima volta, si svilupperà per tutti i mesi estivi: iniziata infatti il 18 giugno, si concluderà il 5 settembre.
Nel programma dell’estate sangiovannese ci sono festival e rassegne ormai consuete e storicizzate, che si rafforzano e  accrescono rispetto agli anni precedenti, con eventi di alto livello. Orientoccidente, arrivato alla 17esima edizione, quest’anno ospita la Compay Segundo de Buena Vista Social Club, l’attore Giorgio Colangeli che recita alcuni canti del Purgatorio di Dante e – il 30 agosto in piazza Masaccio – Wim Wertens, tra i più importanti musicisti contemporanei, artista poliedrico, noto soprattutto per la sua produzione nel campo della musica new age, sperimentale, minimalista e d’ambiente, che torna a San Giovanni a 35 anni dalla sua storica performance.
Altro festival, Valdarno Jazz, giunto alla 38esima edizione, vanta ben due appuntamenti: il Giovanni Benvenuti Quartet (giovane, ma già celebrato, apprezzato e pluripremiato jazzista) e John Patitucci, newyorkese, bassista e contrabbassista, un vero  big del jazz internazionale. Terrà a San Giovanni una delle sue tappe italiane, l’unica in Toscana, e la sola in un Comune non capoluogo di provincia.
Il terzo festival è  il Valdarno Piano Festival, giunto alla quinta edizione. I concerti a San Giovanni del Valdarno Piano Festival, curati dall’Accademia musicale valdarnese, sono quelli dell’Arretium Ensemble che si è svolto il primo luglio sulle musiche più celebri dei film di Kubrick, quello di giovedì 15 luglio del Trio Ensemble Recondite Armonie, quello del 17 luglio dedicato ai giovani pianisti in concerto, quello di venerdì 30 luglio sulla Sinfonia Dante di Franz Listz.
Il 28 agosto ci sarà inoltre il concerto conclusivo dei partecipanti alla Piano Master Academy, la masterclass di pianoforte che l’Accademia terrà a San Giovanni per 8 giorni a fine agosto.
Infine, abbiamo il Terre d’Arezzo Music Festival, giunto alla sua 16esima edizione, che presenta due spettacoli, entrambi nel “main stage” di Piazza Masaccio: “Il Carnevale degli animali” venerdì 16 luglio e “Comedìa: in una selva oscura” venerdì 6 agosto, sempre a  cura dell'Associazione Opera Viwa.
Il Centro Commerciale Naturale, come di consueto da qualche anno, nei mercoledì di luglio organizza, nelle vie del centro, lo “Shopping by night”: negozi aperti fino alle 23 ed eventi vari per animare le calde serate estive. Tra questi, da segnalare la mostra “Gaio Cilnio Mecenate” di Edoardo Casini che sarà allestita nella Pieve di San Giovanni Battista e che resterà aperta da mercoledì 21 a domenica 25 luglio. L’esposizione dimostra l’attenzione e la promozione dell’arte da parte delle attività del centro storico.
Non mancheranno gli eventi diffusi, organizzati e promossi dalla Pro Loco che coinvolgono associazioni e artisti del territorio. Una parte importante e particolare del cartellone che nasce dalla call che la Pro Loco ha lanciato a inizio giugno, per individuare artisti e spettacoli da proporre alla cittadinanza. Ne è emerso un programma di musica, teatro, una rassegna di concerti di diversi generi musicali, dalla classica alla trap, cabaret, proiezioni cinematografiche, musical. Giovani cantautori emergenti si alternano a personaggi noti e già premiati in importanti manifestazioni come la diciannovenne cantante Jamila, recente vincitrice del premio Fabrizio De André.
Il 24 luglio, in occasione del 77 esimo anniversario della liberazione di San Giovanni Valdarno, sarà presentato pubblicamente il libro di Filippo Boni “Muoio per te”, uscito nei mesi scorsi, nel quale sono riportati anche fatti ed episodi che hanno interessato la città di Masaccio e il Valdarno tutto nel periodo dell’occupazione nazifascista.
Inoltre, attraverso iniziative inserite ora nell’una ora nell’altra rassegna, non mancherà l’omaggio a Dante Alighieri, con spettacoli che si inseriscono nelle celebrazioni “Dante O Tosco”, istituite dalla Regione Toscana per il 700esimo anniversario della morte del Sommo poeta.
Il calendario degli eventi è allestito dal Comune di San Giovanni Valdarno con la collaborazione della Pro Loco San Giovanni Valdarno, Orientoccidente, Fondazione Toscana Spettacolo, Valdarno Jazz Festival, Music Pool, Associazione Opera Viwa, Accademia Musicale Valdarnese, Associazione Residenti in Centro Storico, Le vie di San Giovanni Valdarno Centro Commerciale Naturale e con il supporto di Unicoopfirenze.
Gli appuntamenti in calendario sono ad ingresso gratuito con prenotazione ad eccezione di quelli organizzati dal Teatro Estate Sgv e del concerto di Patitucci del Valdarno Jazz Festival che sono su prevendita con il circuito Box office o tramite la Pro Loco di San Giovanni Valdarno.

 


Design by NextOpen
Comune di San Giovanni Valdarno Pro Loco di San Giovanni Valdarno Ente Basilica di Maria SS.ma delle Grazie