Gli eventi di questi cinque giorni, organizzati dall’Amministrazione comunale della città di Masaccio, con la preziosa collaborazione dell’Ente Basilica Maria Santissima delle Grazie, dell’Accademia musicale valdarnese, del Festival delle Scoperte e Le Visionair, del Concerto Comunale, di Blanket Studio, dell’Associazione Mus.e e dell’Associazione Pro Loco, segneranno l’inizio del programma culturale che si dispiegherà anche a luglio, agosto e settembre. Ogni appuntamento si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid 19.
---------------------
Si comincia domenica 20 giugno alle 10 in piazza Cavour con la ripresa del “Mercatino delle idee – opere del proprio ingegno, collezionismo e vintage”, allestiti dalla Pro Loco di San Giovanni.
---------------------
Lunedì 21 giugno, in occasione della Festa della musica, si terranno i “Concerti per pianoforte e orchestra con quintetto d’archi Oida”, a cura dell’Accademia musicale valdarnese. Alle 21,15 alla Pieve di San Giovanni Battista si esibiranno in successione al pianoforte Eric Tornabene, Thomas Baroni e Tommaso Ridolfi, su musiche di Ludwig Van Beethoven e Wolfgang Amadeus Mozart. (Occorre prenotazione presso la Pro Loco).
---------------------
Martedì 22 giugno, alle 21,15 in piazza Masaccio sarà presentato il film “Sangio. Diario dalla fine del mondo”, realizzato da Blanket Studio, un “mockumentary”, che in modo a tratti divertente e leggero, a tratti serio, vuole descrive la vita di alcuni giovani al tempo del Covid, tra paure, difficoltà, sogni, speranza e voglia di ripartire. Il progetto è promosso dall’assessorato alla cultura e politiche giovanili e dall’Associazione Mus.e. Sempre lo stesso giorno, alle 22, a cura del Festival delle Scoperte e Le Visionair, si potrà assistere ai concerti dei Wabeesabee, che hanno visto uscire nel mese scorso “Muktada”, il loro disco d’esordio, e, a seguire, di Ilaria Rastrelli, cantautrice fiorentina che nel 2014, appena sedicenne, partecipò al talent X Factor classificandosi terza sotto l’ala protettrice di Victoria Cabello. (Occorre prenotazione presso la Pro Loco).
---------------------
Giovedì 24 giugno, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono della città, dalle 10 fino alle 22, si terrà il mercatino della Fiera di San Giovanni in piazza Cavour, organizzato dalla Pro Loco. Alle 11 di mattina consueto appuntamento con la lettura dei capitoli e la Messa alla Pieve di San Giovanni Battista mentre, alle 21,15 in piazza Masaccio, il Concerto Comunale eseguirà il tradizionale concerto di San Giovanni. (Occorre prenotazione presso la Pro Loco).